Tutte le notizie
Workshop sull'educazione alla cittadinanza globale e parità di genere
Appuntamento a Genova il 29 novembre con il secondo evento del progetto R-educ
Nella tana del Bianconiglio: incontro sulla pedagogia a Bologna
Appuntamento mercoledì 8 novembre per una nuova lettura del presente e del futuro
Progetto R-educ, avviato il corso di alta formazione per funzionari
Un week-end all’insegna della condivisione per imparare il significato dell’educazione alla cittadinanza globale
R-educ al Festival Terra di tutti di Bologna
Appuntamenti venerdì 6 e sabato 7 per coinvolgere i giovani sui temi del progetto
Ascolto e dialogo al primo Forum ECG di Bologna
I materiali e le immagini dell'evento di giovedì 21 settembre presso l'Università di Bologna
Effetto farfalla per contrastare l'odio
Corso online per insegnanti ed educatori. Iscrizioni entro l'1 ottobre
Primo Forum ECG, ecco chi ci sarà
Pubblicato il programma con relatori e laboratori per giovedì 21 settembre
Aperto il bando per il corso di alta formazione dell'Università di Bologna
Nell'ambito delle azioni di progetto, si apre la fase di candidatura - fino all'11 settembre
Primo Forum interregionale sull'educazione alla cittadinanza globale
Il progetto R-Educ vi dà appuntamento a Bologna per giovedì 21 settembre
Un progetto per conoscere le comunità della diaspora in Emilia-Romagna
Si è concluso il percorso Insieme in-Formazione che ha coinvolto 58 associazioni da 18 Paesi
Forum sullo sviluppo sostenibile a Genova
L'incontro è stato un'occasione di riflessione sul tema dell'acqua e dell'Agenda 2030
Il progetto è partito!
Si è svolto a Bologna l'incontro di lancio del progetto R-educ
Banche Dati e WebGIS
È on-line il WebGis dei dati Life Eremita
Inseguendo una libellula in un prato
Life Eremita, un cortometraggio per insetti rari realizzato da Marco Tessaro.
Biodiversità una priorità - Il progetto Life Eremita in dirittura di arrivo
A Bologna esperti da ogni Paese per l’evento conclusivo di Life Eremita, il progetto coordinato dalla Regione Emilia-Romagna per tutelare specie in declino. L’assessora Lori: “Un contributo importante per affermare l’approccio di ecosistema alla gestione dei boschi e degli ambienti acquatici”
E' uscito il nuovo numero di Storie Naturali n. 14/2022
Si tratta di un numero speciale monografico dedicato a Life Eremita!
Gestione del reticolo minore: si allarga la convenzione
Con il rinnovo della Convenzione verranno gestiti dal Consorzio di Bonifica oltre 300 km di piccoli corsi d’acqua
LIFE EREMITA: Final Conference - Risultati conseguiti e prospettive future
Il convegno, che si terrà venerdì 10 giugno, potrà essere seguito sia on line che in presenza presso il DAMSLab di Bologna, per partecipare è necessario iscriversi! L’evento potrà essere seguito anche in diretta FB.
Life Eremita: facciamo festa!
Sabato 28 maggio - Laboratori, escursioni e attività all’aria aperta per festeggiare la conclusione del progetto Life Eremita, scopri il programma completo
I-Rosalia: la campagna di Citizen Science continua!
Prosegue il monitoraggio di Rosalia alpina nel territorio della nostra regione, contribuisci anche tu partecipando attivamente come nostro “citizen scientist”!
La Regione Emilia-Romagna ha approvato la strategia regionale per l’Agenda 2030
Verso i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Al centro giovani, donne, lavoro, digitale, taglio emissioni climalteranti, medicina territoriale
SAVE THE DATE!
LIFE EREMITA organizza due eventi: Facciamo Festa! il 28 maggio e la Final Conference il 10 giugno. Siete tutti invitati!
Online il questionario finale!
Azione D.3: Valutazione impatto socio-economico
PALA EREMITA TOUR
7 novembre 2021, Tredozio
Rio Enzola: tre nuovi progetti
Approvati i primi due progetti per la messa in sicurezza di Bibbiano e Quattro Castella. A breve l’affidamento dei lavori
Biodiversità. Online l'avviso per realizzare una campagna di comunicazione del progetto Life Eremita
I soggetti interessati a partecipare possono presentare domanda entro le ore 12 del 20 ottobre 2021
PALA EREMITA TOUR
9 ottobre 2021, Casola Valsenio
PALA EREMITA TOUR
2 ottobre 2021, Bagnacavallo
Reintroduzione del Graphoderus bilineatus
Un’azione europea finanziata dal Programma LIFE
Giornata dell'Eremita
Sabato 18 settembre presso MuMab Museo Mare Antico e Biodiversità