
La piattaforma delle conoscenze è un mezzo per condividere buone pratiche e lavorare in networking. Climate ChangE-R offre il suo contributo: propone tecniche e modelli già sperimentati a livello locale e potenzialmente replicabili.
La piattaforma delle conoscenze è un mezzo per condividere buone pratiche e lavorare in networking. Climate ChangE-R offre il suo contributo: propone tecniche e modelli già sperimentati a livello locale e potenzialmente replicabili.
Edizione 2017 - Arpae
Il documento finale del progetto in italiano e inglese.
Le fasi del progetto in tre anni di lavoro. Streaming e slide dell'incontro.
Il 22 novembre si è tenuta a Bologna la premiazione di "Coop oltre Kyoto".
Mercoledì 14 dicembre 2016 a Bologna, l'appuntamento finale per raccontare tre anni di lavoro e fare il punto per proseguire insieme.
Dal 14 al 17 Giugno 2016 si tiene alla FAO a Roma il Forum annuale di GACSA.
I risultati del progetto come modello di riferimento europeo nella lotta dell'agricoltura al cambiamento climatico.
La Regione Emilia Romagna, il prossimo 25 maggio, presenterà in anteprima a Bruxelles i risultati del progetto alla presenza delle istituzioni europee e di tutti i partner del progetto.
Il gruppo modenese Cremonini di Castelvetro ha acquisito, tramite l’azienda Inalca, il macello cooperativo Unipeg.
Un convegno che si terrà al CNR a Bologna dal 20 al 21 maggio 2016.
Il I° Convegno del progetto dedicato al Miglioramento del suolo si terrà al Palazzo Farnese (PC) nei prossimi 19-20 maggio 2016.
Si è svolto a Bologna un convegno dedicato agli sviluppi del Progetto Life+ Help Soil
A conclusione dell'attività già realizzata con le scuole superiori, due iniziative ad Aprile a Bologna.
Progetto LIFE+ IPNOA: le pratiche agronomiche come strumento per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra"- presso l'AULA MAGNA STORICA della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa a partire dalle ore 14.30.
In programma tre nuove giornate per presentare buone pratiche nel settore zootecnico.
La rivista di Arpae Emilia-Romagna dedica un articolo nella rubrica attualità ai progetti europei attualemnte in corso.
16 marzo visita dimostrativa per la presentazione dei risultati del progetto Climate changE-R.
L’Emilia-Romagna, laboratorio per la riduzione delle emissioni di gas serra di origine agricola, avvia un tour negli Istituti agrari.
Una divertente animazione per raccontare come vengono prodotte le conserve di pomodoro nella filiera del Nord Italia, secondo criteri di qualità e sostenibilità.
Pubblicata la presentazione di Carlo Malavolta relativa al convegno «La produzione integrata fra sviluppo (rurale) e sostenibilità» tenutosi a Piacenza presso Università Cattolica del Sacro Cuore, il 4 Dicembre 2015.
Attraverso una presentazione video a cura di Arpa Emilia-Romagna.
Dal 30 novembre all'11 dicembre, un'opportunità storica per combattere i cambiamenti climatici in corso.
Ambiente e agricoltura temi degli incontri tra Caselli e Karen Ross durante la missione della Regione in Usa.
A San Francisco il presidente Bonaccini e il governatore Jerry Brown sottoscrivono il protocollo in preparazione della Conferenza di Parigi.
Accordo Ue-Paesi in via di sviluppo nella lotta al cambiamento climatico
Presentato a Ecomondo 2015 a Rimini uno studio per le filiere produttive dell’Emilia-Romagna a cura di CRPA e Regione Emilia-Romagna.
Il progetto Climate changE-R a confronto con le esperienze di altri quattro progetti LIFE in corso o appena conclusi, in occasione del seminario sui risultati del progetto ZeoLIFE.
L'articolo pubblicato da Consumatori la rivista dei soci Coop.
Mitigazione delle emissioni agrozootecniche in Emilia-Romagna: il progetto Life+ Climate change-R
Non hai trovato quello che cerchi ?