Salta al contenuto

Introduzione

Il Convegno, organizzato ad un anno dall’inizio delle attività, ha fatto il punto della situazione e ha delineato i passi futuri del Progetto Europeo LIFE RII: dare l'avvio all’ attuazione degli interventi per mettere in sicurezza il territorio che circonda i piccoli corsi d’acqua pedemontani dell’Emilia-Romagna a elevato rischio di esondazione, sperimentando un innovativo metodo di gestione e riqualificazione idraulico-ambientale, che tuteli anche la biodiversità degli alvei e delle fasce perifluviali e valorizzi la rete ecologica e paesaggistica, con un percorso partecipato e condiviso con le comunità locali.

Questi i principali obiettivi del progetto LIFE RII, promosso dall’ Assessorato alla Sicurezza territoriale, difesa del suolo e della costa, protezione civile, e dall’Assessorato Agricoltura, economia ittica, attività faunistico-venatoria della Regione Emilia-Romagna assieme ai Comuni reggiani di Albinea, Bibbiano, Quattro Castella e San Polo d’Enza, e approvato dalla Commissione Europea per le caratteristiche innovative e sperimentali che lo contraddistinguono

Il Convegno ha registrato 140 presenze, distribuite tra rappresentanti delle istituzioni, degli ordini professionali e tecnici dei vari Enti gestori dei corsi d’acqua. Da rilevare anche la presenza di numerosi studenti universitari.

Approfondimenti:

Interventi

Galleria immagini

Quaderno del Processo Partecipato (PDF - 3,0 MB)

Ultimo aggiornamento: 20-12-2018, 15:29