Il progetto
L’iniziativa, finanziata dalla DG Regio e coordinata dalla Regione Emilia-Romagna con il supporto di ART-ER, affronta la transizione energetica non solo come una sfida tecnologica, ma come un’opportunità sociale e territoriale.
Attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), il progetto offre strumenti e percorsi affinché i cittadini possano organizzarsi, investire e gestire la propria produzione di energia rinnovabile — promuovendo la democrazia energetica, la fiducia nelle istituzioni pubbliche e la cooperazione regionale.
L’approccio è multi-livello e partecipativo. Combina azioni pilota concrete sul campo con un dialogo politico inclusivo, volto a coinvolgere comunità locali, istituzioni e stakeholder in un percorso condiviso di transizione energetica per:
- Sperimentare soluzioni di energia rinnovabile guidate dalle comunità in 10 aree target
- Fornire agli stakeholder strumenti di gestione energetica e di governance per costruire e gestire REC
- Rafforzare le capacità degli attori locali per garantire la sostenibilità a lungo termine.
- Promuovere la convergenza normativa con i quadri regolatori dell’Unione Europea
- Promuovere un accesso inclusivo all’energia pulita e contrastare la povertà energetica
Ancorando l’innovazione energetica alle comunità locali, il progetto colma il divario tra i valori dell’UE e le realtà locali — rendendo la coesione un risultato tangibile e condiviso della transizione energetica.
Principali risultati
- Formazione, mentoring e rafforzamento delle capacità nelle comunità locali
- Sviluppo di uno strumento personalizzato di Energy Management a supporto della pianificazione e delle decisioni
- Supporto alla costituzione legale, ai modelli di governance e alla definizione dei business plan
- Supporto finanziario per investimenti “faro” - lighthouse in energia rinnovabile
- Attività di comunicazione e sensibilizzazione per amplificare l’impatto e la trasferibilità
Il progetto in breve
Grant Agreement n. 2023CE160AT160 "Better cohesion through development of energy communities in the Western Balkans
Finanziamento UE: €1,499,926
Durata del progetto: 24 mesi
Avvio delle attività: 11/11/2024
Conclusione delle attività: 30/10/2026