Obiettivi e risultati attesi
“Better Cohesion through Development of Energy Communities in the Western Balkans” è un progetto finanziato dall’UE che sostiene una transizione energetica equa e inclusiva in Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania e Macedonia del Nord.
L’iniziativa promuove la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (REC), ovvero di iniziative locali guidate dai cittadini, che producono, consumano e gestiscono energia rinnovabile in modo cooperativo e partecipato.
Il progetto si fonda sulla convinzione che l’energia pulita possa fare molto più che ridurre le emissioni: può contribuire a costruire comunità più forti e connesse, ridurre la povertà energetica e rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni.
È proprio per questo che l’iniziativa rientra nella Politica di Coesione dell’UE, che mira a ridurre le disuguaglianze e a migliorare la qualità della vita nelle diverse regioni.
Impatto ed eredità
Promuovendo la nascita delle CER in contesti locali, il progetto si propone di:
- Accelerare la transizione verso le energie rinnovabili nelle regioni al di fuori dell’Unione Europea
- Rafforzare la coesione territoriale attraverso obiettivi condivisi e sostenibili
- Sviluppare capacità durature all’interno delle comunità, delle istituzioni e tra i decisori politici
L’iniziativa non vuole raggiungere solo risultati tecnici. È pensata per innescare un cambiamento duraturo, con l’obiettivo finale di garantire che nessuna regione resti indietro nella transizione verso un futuro energetico verde, giusto e inclusivo.