Un nuovo corso di Educazione alla Cittadinanza Globale della Regione Emilia-Romagna

Si è tenuto il primo incontro, in vista della redazione dei Piani d’azione regionali sull’ECG

“Sfide globali e ruolo dell’Educazione alla Cittadinanza Globale per la gestione dei beni comuni” è il titolo del nuovo corso avviato dalla Regione Emilia-Romagna per coinvolgere i funzionari delle amministrazioni in un percorso di maturazione di competenze umane e professionali in vista di future co-programmazioni e co-progettazioni territoriali legate alle tematiche dell’ECG.

web1.jpgSono 30 i partecipanti, provenienti per la maggior parte dalla Regione, ma con una presenza anche di 4 funzionari comunali: 2 da Modena e 2 da Forlì. Per quanto riguarda la distribuzione in Regione, partecipano la direzione Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese (11 persone), la direzione Risorse, Europa, innovazioni e istituzioni (6), la direzione Cura della persona (4), la direzione Politiche finanziarie (2), l’Assemblea legislativa (2), la direzione Agricoltura (1).

La complessità dello scenario globale ci pone di fronte a sfide e problemi interconnessi: l’Agenda 2030 e i suoi obiettivi di sviluppo sostenibile descrivono i temi, prevalentemente politici, sociali, economici ed ambientali che debbono essere affrontati contestualmente ed in termini interdisciplinari, attivando strutture scientifiche, capacità tecniche e competenze produttive oggi disponibili. L’ECG è uno strumento fondamentale, un approccio interdisciplinare che consente di cogliere i problemi nelle loro catene di causalità globali.

A livello europeo e nazionale i programmi di educazione alla cittadinanza globale sono accessibili adweb3.jpg enti territoriali, organizzazioni della società civile e soggetti senza finalità di lucro. Sono articolati in fondi erogati direttamente dalla Commissione europea, chiamati DEAR, e fondi italiani erogati dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.

Il percorso formativo mirerà dunque a fornire ai partecipanti competenze tecnico-pratiche per la progettazione in questi due ambiti, soprattutto quando sono tra loro interconnessi.

Il corso sarà condotto da Paola Berbeglia, presidente di Concord Italia ed esperta di ECG. Il percorso formativo si svilupperà in 6 incontri di 4 ore ciascuno, in parte in presenza e in parte in modalità da remoto.

Azioni sul documento

ultima modifica 28 marzo 2025 13:42
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina