Immagine del Parco Nazionale Foreste Casentinesi

La Regione si occupa della gestione complessiva del sistema territoriale delle aree protette e dei 167 siti della Rete Natura 2000 (157 ZSC-ZPS, 8 SIC-ZPS, 2 ZSC), che ricoprono una superfice complessiva di 308.941 ettari, adottando, per conto del Ministero per l’Ambiente e della Commissione Europea, indirizzi e norme per la loro istituzione, pianificazione e gestione e coordinando l’azione degli Enti di gestione.

Natura 2000 è il sistema organizzato (Rete) di aree (siti e zone) destinato alla conservazione della biodiversità presente nel territorio dell’Unione Europea e, in particolare, alla tutela degli habitat (foreste, praterie, ambienti rocciosi, zone umide) e delle specie animali e vegetali rari e minacciati.

La Rete ecologica Natura 2000 trae origine dalla Direttiva dell'Unione Europea 92/43 “Habitat” e si basa sull’individuazione di aree di particolare pregio ambientale denominate Siti di Importanza Comunitaria (SIC), destinate a diventare Zone Speciali di Conservazione (ZSC), che vanno ad affiancare le Zone di Protezione Speciale (ZPS) per l’avifauna, previste dalla Direttiva 2009/147/CE  “Uccelli”.
 

PAGINA IN FASE DI AGGIORNAMENTO

Alcuni siti della Rete Natura 2000 sono stati ampliati
e
8 nuovi siti sono stati creati
I DATI SONO CONSULTABILI NELLA DGR N. 1562/24

Le implementazioni riguardano Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini.

Mappa della Regione Emilia-Romagna con i siti Natura 2000 indicati in diversi colori a seconda della tipologia di sito: ZPS, ZSC e ZSC-ZPS.

Per approfondire

Norme e atti

Pubblicazioni

Su questo argomento vedi anche

A chi rivolgersi

Area Biodiversità
Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane

Francesco Besio

Rete Natura 2000 e attuazione della direttiva comunitaria habitat e tutela alberi monumentali

Viale Aldo Moro 30, 40127 Bologna

051 5276074

Foto di testatata: Parco Nazionale Foreste Casentinesi

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy