Conferenza del progetto Life Ada a Bruxelles

Un workshop e una tavola rotonda per fare il punto sul progetto, che punta a ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici nelle aziende agricole attraverso la ricerca tecnologica

Aumentare la resilienza del settore agricolo di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici: questo è l’obiettivo del progetto europeo Life Ada, a cui partecipano 8 partner italiani tra cui la Regione Emilia-Romagna e di cui è capofila Unipol Sai.

Presso la sede della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles (Rue Montoyer, 21) è in programma per martedì 15 novembre dalle ore 14 un appuntamento finalizzato al racconto di quanto messo in campo sinora: si comincerà con un workshop sulle strategie per sostenere l’agricoltura di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici e le opportunità del progetto Life ADA, in cui interverranno:

  • Angelo Gentili, Segreteria nazionale Legambiente e responsabile nazionale Legambiente Agricoltura;
  • Alessio Mammi, Assessore Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia Romagna;
  • Lorenza Badiello, Direttrice della Delegazione presso l’UE della Regione Emilia-Romagna;
  • Giulia Balugani, UnipolSai Assicurazioni e portavoce progetto LIFE ADA;
  • Laura Giappichelli CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency;
  • Paolo De Castro Europarlamentare, Commissione per l'agricoltura;
  • Nicola Di Virgilio Commissione europea DG AGRI B.2.

Alle 16 seguirà una tavola rotonda, dal taglio più tecnico e per questo riservato agli stakeholder del settore agricolo, che si focalizzerà su ricerca e tecnologia a supporto delle filiere agricole per la mitigazione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici, in cui interverrà per la Regione la dott.ssa Giuseppina Felice, Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione.

Per l’occasione, verrà presentata in anteprima l’applicazione che ha tradotto in linguaggio informatico i mesi di ricerca e indagini e che, tramite una semplice georeferenziazione dell’azienda, permetterà di incrociare i dati raccolti e tradurli in una previsione di rischio e corrispettivi interventi di mitigazione da attuare per ridurre gli impatti.

“Il cambiamento climatico - ha detto Alessio Mammi, Assessore Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia Romagna - ha complessi effetti diretti e indiretti sull’agricoltura regionale basata su produzioni di qualità fortemente legate ai contesti territoriali e climatici locali.

L’agricoltura di precisione è un’opportunità concreta per le nostre imprese per contrastare gli effetti dannosi di questi cambiamenti e costruire le condizioni per tenere insieme sostenibilità ambientale, economica e sociale, garantendo il reddito alle aziende.

È necessario costruire un modello che risulti adatto anche per le nostre piccole imprese, e sia scalabile e profilabile sulle loro esigenze e sulle loro possibilità di investimento economico: serve la ricerca finanziata dal sistema pubblico (la Regione investe il 4% di risorse complessive in ricerca, contro la media italiana dell’1,5%), e serve anche lo sviluppo di un sistema di terziarizzazione in agricoltura che sia intelligente e digitale, anche attraverso il supporto di imprese private come UnipolSai Assicurazioni. Il progetto Ada si inserisce a pieno titolo in questa strategia, proponendo azioni volte ad aumentare la resilienza del settore agricolo in sinergia con il settore assicurativo.

Lo sforzo futuro è sostenere le produzioni, mettendo al centro l’innovazione e la ricerca in campo fitosanitario, irriguo, genomico e della chimica verde.”

Clicca per scaricare il programma completo (pdf5.25 MB) dell’evento, 

Guarda la registrazione dell'evento sulla pagina Facebook del progetto Life Ada.

Azioni sul documento

ultima modifica 22 novembre 2022 10:33
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina